top of page

Conoscere il territorio...

Parco Regionale dei Colli Euganei

 

Il Parco comprende, totalmente o in parte, 15 Comuni e si estende per 18.694 ettari. Sono presenti i principali rilievi collinari della Pianura Padana che si ergono, nettamente isolati, a sud-ovest di Padova (la massima elevazione, il Monte Venda, ad una quota 601 m).

 

La particolare ubicazione e genesi vulcanica, i diversi orizzonti climatici, la presenza attiva dell'uomo fin dai tempi più remoti, rendono il Parco unico per le sue ricchezze naturali, ambientali, culturali ed artistiche.

 

SENTIERI UFFICIALI DEL PARCO DEI COLLI EUGANEI

Padova, arte, storia e cultura

 

Padova e la sua Provincia, situate al centro della pianura Veneta, tra laguna colli e prealpi, costituiscono uno dei centri culturalmente ed economicamente più vivi e dinamici del Nord-est. Città di grandi tradizioni artistiche e culturali, Padova vanta insigni monumenti di grande interesse storico e artistico: Piazza Eremitani, la Cappella degli Scrovegni capolavoro di Giotto, i Musei Civici Eremitani e Palazzo Zuckermann

 

PADOVA, ITINERARI D'ARTE

 

Brevi escursioni che coprono una distanza massima di 30 km e impegnano il cicloturista per massimo 2-3 ore. I percorsi si snodano in parte su piste ciclabili in parte su strade a traffico misto.

 

ESCURSIONI IN BICI NELLA PROVINCIA DI PADOVA

Parco Regionale del Delta del Po

 

Nel profilo indiscutibilmente unico del Delta del Po c'è il territorio creato sia dalla sedimentazione del fiume, che dall'opera dell'uomo che nei secoli ne ha regimentato le acque e bonificato i terreni. Nell'area del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano, offrendo al visitatore un ambiente inedito e sorprendente.

 

Nel Delta si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o sacche e gli scanni.

 

ATTIVITA' NEL DELTA DEL PO

bottom of page